Il LUGANA Cavaliere del Garda è al tempo stesso intenso, gratificante e delicato, il periodo della vendemmia inizia a settembre con la raccolta regolare delle uve e il monitoraggio della maturità degli appezzamenti. Occorre poi assaggiare i chicchi e i suoi vinaccioli, per determinare la maturazione ottimale e fissare l’inizio della vendemmia, ma anche l’intuizione rimane un parametro importante!

La base ampelografica del Cavaliere del Garda Lugana è il Turbiana ovvero il Trebbiano di Lugana, coltivato fra Sirmione e Desenzano del Garda proprio sotto la storica Torre di San Martino che fu teatro degli scontri nella seconda guerra d’indipendenza..

Cavaliere del Garda è concepito: per essere il vino dell’annata ovvero quello che si beve già dopo pochi mesi dall’ultima vendemmia, ma che si affina e migliora con gli anni..

Il Lugana Cavaliere del Garda esalta freschezza e immediatezza, ha doti di grande vino bianco morbido, minerale, agrumato e persistente. 

Caratteristiche organolettiche Cavaliere del Garda Lugana

  • colore: paglierino o verdolino con tendenza al giallo leggermente dorato con l’affinamento
  • profumo: delicato, gradevole e caratteristico
  • sapore: fresco, morbido, armonico e fruttato